Scuole, parchi, piazze e strade: tutti i cantieri al via in autunno

De Vanna: «Riqualificare gli spazi pubblici per una città sempre più a misura d′uomo»

Scuole, parchi, piazze, strade: Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici, elenca tutti i cantieri che termineranno e tutti quelli che inizieranno tra l'imminente autunno e l'inverno.

Le novità in vista

Tra i cantieri che prenderanno il via a partire dall'autunno l'assessore ricorda il parco in via Pascal, nel quartiere Lubiana. «L'avvio dei lavori, per un investimento di 400mila euro, è previsto entro fine anno. Verranno piantati nuovi alberi e installati nuovi giochi». La riqualificazione della scuola Vicini, nel San Leonardo, «è già iniziata, ma in autunno vedrà un'accelerazione», promette l'assessore, parlando di un finanziamento di 4 milioni di euro.

«Entro l'anno inizierà la riqualificazione del parcheggio in via Ghiretti grazie a un investimento di 500mila euro», prosegue De Vanna, che elenca anche un cantiere già annunciato dalla «Gazzetta» nei giorni scorsi: il prolungamento di via Lagazzi a San Prospero per collegare la strada, che si interrompe in un prato, con la via Emilia all'altezza di strada Viazza di Martorano, per un importo di 700mila euro. «Verrà riqualificata anche piazza Sacco e Vanzetti a Baganzola». Costo: 400mila euro. Entrambi i cantieri inizieranno entro la fine del 2025.

Nella primavera del 2026 inizierà la riqualificazione, annunciata più volte, di piazza Matteotti, grazie a un investimento di 700mila euro. La durata del cantiere sarà di circa dieci mesi. Sempre a inizio anno l'amministrazione comunale darà concretezza ad una promessa fatta da tempo: l'avvio dei lavori di consolidamento dell'ex Cobianchi, in piazza Garibaldi. «Ci sarà anche una rifunzionalizzazione degli spazi, dove poter incardinare le funzioni che metteremo a fuoco coinvolgendo tutto il consiglio comunale». In altre parole: ora verranno solo sistemati gli spazi sotterranei, in attesa di decidere come utilizzarli.

Scuole, parchi, piazze e strade: tutti i cantieri al via in autunno - Gazzetta di Parma 29 agosto 2025

La stazione cambia volto

A inizio 2026, come anticipato pochi giorni fa dall'assessore De Vanna, sarà anche la volta del cantiere da 2 milioni di euro destinato alla riqualificazione di piazzale Dalla Chiesa, davanti alla stazione ferroviaria. Riposizionamento delle rastrelliere per le biciclette, sistemazione dell'aiuola al piano -1 e delle scalinate laterali e la risistemazione delle due passerelle: questi i lavori previsti, a cui il Comune intende aggiungere la riaccensione della fontana del monumento a Bottego. Il cantiere durerà tra i sette e gli otto mesi.

Verso la fine

La lunga carrellata dei cantieri prosegue con quei lavori che termineranno entro fine anno. L'assessore ricorda il parco Testoni in via Mordacci, pronto a ottobre, il taglio del nastro fissato per il 15 settembre della scuola Micheli al San Leonardo, «il primo grande progetto Pnrr concluso», mentre entro fine settembre sarà completato il recupero di tutto il parco Nord. «Questa era una delle ferite del quartiere San Leonardo».

Martedì sarà inaugurato il Bosco della memoria, lungo viale Du Tillot. «Cinquecento alberi – dice – contro l'inquinamento e le isole di calore».

A gennaio 2026 saranno pronti i 60 alloggi del Mosaico abitativo solidale in via Taro, destinati ad anziani autosufficienti, giovani coppie e studenti (è un cantiere costato circa 15 milioni di euro), mentre a febbraio termineranno i lavori nell'Ospedale Vecchio: «Sarà un grandissimo polmone sociale e culturale dell'Oltretorrente».

A marzo 2026 verrà finalmente tagliato il nastro della nuova Biblioteca di Alice nel quartiere Pablo: 2,5 milioni di euro per costruire l'edificio che ospiterà la biblioteca da anni confinata al Parco Ducale, in attesa della sua nuova casa. Sempre a marzo sarà pronto l'asilo Eurosia (80 posti), seguito dall'asilo al Parma Mia (per altri 80 posti).

A proposito di scuole: «Alla Scuola nel Parco stiamo terminando la bonifica bellica. Contiamo di gettare le fondamenta a inizio 2026, per terminare l'edificio prima dell'estate 2027».

Attenzione al sociale

«Sul versante dei lavori pubblici l'amministrazione ha svolto un lavoro straordinario», assicura De Vanna, «in quanto ha saputo vincere la sfida complessa e delicata del Pnrr, realizzando nei tempi previsti investimenti per oltre 70 milioni di euro». I cantieri, sottolinea, non sono solo grandi opere. «Abbiamo voluto riqualificare spazi pubblici e luoghi di educazione e relazione per rafforzare la coesione sociale. Abbiamo voluto dare a Parma il volto di una città più a misura d'uomo».

Pierluigi Dallapina

Allodi S.r.l.

Via Argonne, 8/bis
43125 Parma (PR)
Tel. 0521 986765
Fax 0521 981941
info@impresaallodi.it

linkedin-icon

Dove siamo