NEWS

NEWS

Reggio online - Telereggio

Il polo digitale dell'università per 1800 studenti alle ex Reggiane

Accordo fra Comune, Unimore e Stu Reggiane e Unindustria per destinare all’attività didattica il capannone 15C delle ex Reggiane

REGGIO EMILIA – Compie un altro importante passo in avanti il progetto di rigenerazione delle ex officine Reggiane, un passaggio che rende Reggio Emilia sempre più una città universitaria. Oggi è stato presentato l’accordo tra il Comune di Reggio, università e gli altri soggetti coinvolti per la creazione della quarta sede cittadina di Unimore, che nascerà all’interno del parco Innovazione.

Banner Gazzetta di Parma

I 100 anni dell'impresa Allodi in un video

Famiglia, collaborazione, obiettivi. Tre parole che racchiudono il senso di oltre un secolo di storia, di un’attività imprenditoriale e del suo impegno sul territorio. Il nostro territorio.
Tre parole che emergono prepotentemente nel «video-racconto corale» dell’impresa edile parmigiana Allodi. Nove minuti intensi «Company in a day», pensato e diretto da Andrea Coiro, consulente-formatore ed esperto di storytelling.

Banner Gazzetta di Parma

Allodi, nove minuti di emozioni per raccontare un secolo di storia

Come raccontare un’azienda, la sua storia, ma soprattutto la sua filosofia, con parole e anche immagini.
Questo è «Company in a day», il cortometraggio di 9 minuti pensato e diretto da Andrea Coiro, consulenteformatore ed esperto di storytelling, e incentrato sull’impresa edile Allodi.
Il progetto è risultato uno degli otto vincitori dell’open call «Imprese creative driven», nell’ambito delle iniziative di Parma 2020+21, e verrà presentato mercoledì, alle 17, nella Sala della musica dell’Ape museo, sede della Fondazione Monteparma (in strada Farini 32/a), con la proiezione per la prima volta del video su un maxischermo.

12 TV Parma

SERVIZIO TG del 11/10/2021

Videorecensione evento "COMPANY IN A DAY", un video racconta l'Impresa Allodi

la repubblica parma.it

Università di Parma: al campus nasce l'area Food

Investimenti pubblici e privati per un progetto da 11,5 milioni. Il rettore Andrei: "L'ambizione è di essere sempre più un hub di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca e la formazione nel settore"

gazzettadiparma.it

Food Project: la prima pietra posata da uno studente e le interviste

Un progetto ambizioso, una struttura per tutto il territorio che sarà pronta nel 2023.

Rete televisiva 12 TV Parma

SERVIZIO TG del 13/04/2021

Videorecensione del cantiere a pieno ritmo della nuova ala del Liceo Sanvitale.

gazzettadiparma.it

Liceo Sanvitale, cantiere a pieno ritmo: la nuova ala sarà consegnata a dicembre

Ha dato un esito definito "più che positivo" il sopralluogo al cantiere di ampliamento del Liceo delle Scienze Umane “Albertina Sanvitale” in piazzale San Sepolcro 3, compiuto stamattina dal Presidente della Provincia Diego Rossi e dal Delegato provinciale alla Scuola Aldo Spina, accompagnati dal Dirigente del Liceo Andrea Grossi, i progettisti Gianluca Mora e Giuseppe Stefanini, la responsabile dell’Ufficio Edilizia scolastica della Provincia Paola Cassinelli.

Parma, prosegue il cantiere per dotare il liceo Sanvitale di otto classi in più

Ha dato esito più che positivo il sopralluogo al cantiere di ampliamento del Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale in piazzale San Sepolcro 3, compiuto  dal presidente della Provincia Diego Rossi e del delegato provinciale  alla Scuola Aldo Spina, accompagnati dal dirigente del Liceo Andrea Grossi, i progettisti architetto Gianluca Mora e ingegner Giuseppe Stefanini, la responsabile dell’ufficio Edilizia scolastica della Provincia ingegner Paola Cassinelli.

Allodi S.r.l.

Tel. 0521 986765
Fax 0521 981941
info@impresaallodi.it

Sede legale e amministrativa
Via Argonne, 8/bis
43125 Parma (PR)

Magazzino e deposito
Via Montesporno
43124 Parma (PR)

Dove siamo